Cult funding

Vuoi migliorare le capacità di reperire fondi per la tua organizzazione?

〰️

Vuoi trovare risorse per sviluppare un nuovo progetto musicale o culturale?

〰️

Sei alle prime armi ed il mondo dei bandi ti sembra troppo complesso?

〰️

Vuoi migliorare le capacità di reperire fondi per la tua organizzazione? 〰️ Vuoi trovare risorse per sviluppare un nuovo progetto musicale o culturale? 〰️ Sei alle prime armi ed il mondo dei bandi ti sembra troppo complesso? 〰️

È tornato Cult funding!


Il corso che ti accompagna nella progettazione culturale, passo dopo passo.

Due percorsi di formazione per acquisire strumenti concreti, metodi chiari e provare davvero a scrivere un bando.

Scegli la formula che fa per te:
📍 ONLINE LAB: un percorso completamente digitale
📍 FULL IMMERSION: un mix tra formazione online e workshop in presenza a Milano.

Il tutto guidato da docenti del settore culturale e musicale, con un approccio pratico, accessibile e orientato al fare.

L'abbiamo già fatto. Ed è stato così...
Iscriviti adesso

✺ I DUE PERCORSI FORMATIVI ✺

✺ ONLINE LAB

(Light program)

6 ottobre - 20 ottobre 2025

5 lezioni online per approfondire strumenti e tematiche chiave per la progettazione culturale:

• Comprendere il testo di un bando

• Strumenti e tecniche di progettazione culturale

• Reperimento risorse mediante sponsorship e partnership - 2 sessioni

• Rendicontazione

Costo: 250 €

Deadline iscrizioni: 22 Settembre

SCOPRI DI PIU’

✺ FULL IMMERSION

(Intensive program)

23-26 ottobre 2025

Un workshop di 4 giorni, in presenza a Milano, per cimentarsi nella scrittura di un bando.

Un mix di project work, esercitazioni pratiche e presentazione di casi studio, guidati da docenti e tutor in un percorso gamificato.

Nel percorso FULL IMMERSION sono comprese le 5 lezioni dell’ONLINE LAB, la cui frequenza è necessaria per acquisire le compenteze base per partecipare al workshop a Milano.

Costo: 450 €

Deadline iscrizioni: 22 Settembre

SCOPRI DI PIU’

✺ ONLINE LAB - Light program

Dall’ 6 ottobre al 20 ottobre 2025

5 lezioni online per apprendere alcuni degli strumenti chiave della progettazione culturale, con un approfondimento sul reperimento di risorse tramite privati e sulla rendicontazione.

  • Il corso si rivolge a tutte e tutti coloro che non hanno mai approcciato il mondo della progettazione culturale, o a chi ha già provato ad applicare a bandi ma vorrebbe approfondire la conoscenza di strumenti e tecniche utili per strutturare al meglio il progetto da candidare.

  • • 6 ottobre - Comprendere il testo di un bando

    • 8 e 13 ottobre - Strumenti e tecniche di progettazione culturale

    • 15 ottobre - Sponsorship e partnership

    • 20 ottobre - Rendicontazione

  • • Comprendere il testo di un bando, individuando punti salienti e criticità

    • Conoscere i principali strumenti della progettazione culturale: Project Cycle Management, albero dei problemi e delle soluzioni e quadro logico

    • Capire come reperire ulteriori risorse economiche necessarie al co-finanziamento tramite privati, mediante sponsorship e partenership

    • Apprendere le principali nozioni e strumenti per una corretta rendicontazione

  • COSTO: 250 euro

Iscriviti entro il 22 Settembre

SCOPRI LE LEZIONI

✺ LE LEZIONI ONLINE

Comprendere il testo di un bando

6 ottobre - 18:00-20:00

A cura di Alessia Naldini / Co-founder & funding manager di Butik

  • Una lezione per estrapolare le corrette informazioni ed i punti salienti dal testo di un bando, comprendendone obiettivi e richieste, e per capire come compilare il formulario nel modo più corretto.

    La lezione si concluderà con un’esercitazione pratica.

  • • Imparare a estrapolare le informazioni utili da un determinato Avviso

    • Comprendere obiettivi e richieste e valutare se il bando è adatto alla propria organizzazione o al proprio progetto

    • Capire che tipologia di partner coinvolgere

    • Analizzare il formulario

    • Esercitazione pratica di analisi di un testo di un bando

  • Alessia è co-founder di Butik, in cui si occupa dell'amministrazione, delle relazioni con le istituzioni e della scrittura di bandi italiani ed europei. Laureata in Giursprudenpa presso l’Università di Firenze, dal 2017 è membro del Consiglio di Amministrazione di ChiantiBanca. Ha già svolto lezioni analoghe presso istituti di formazione, tra cui la 24ore Business School.

    LinkedIn

Strumenti e tecniche di progettazione culturale

8 e 13 ottobre - 18:00-21:00

A cura di Sergio Galasso & Gregorio Clavarino - Itinerari Paralleli e

  • Due lezioni per offrire una panoramica sulle principali definizioni, caratteristiche, metodologie e ambiti d’applicazione della progettazione sociale e culturale.

    Verranno approfonditi il metodo del Project Cycle Management, strumenti quali Albero dei problemi e delle soluzioni e Quadro logico, con un’esercitazione pratica e presentazione di casi studio.

  • • Definizione e principali ambiti di applicazione della progettazione

    • Analisi degli strumenti per la progettazione integrata, approfondendo il Project Cycle Management

    • Strumenti pratici: albero dei problemi e delle soluzioni

    • Esercitazione pratica per applicare le nozioni imparate

  • • Come strutturare un progetto: lo strumento del Quadro Logico

    • Presentazione di casi studio e applicazione del Quadro Logico a progetti reali

    • Esercitazione pratica di costruzione di un quadro logico

  • Co-fondatore di Itinerari Paralleli APS e di Itinerari Paralleli srl impresa sociale. Entrambe le realtà operano in Italia e all’estero nell’ambito della rigenerazione territoriale, promuovendo l’ideazione, la progettazione e realizzazione di contenuti culturali e azioni di innovazione sociale. Background accademico in relazioni internazionali e diplomatiche all’Orientale di Napoli e master in cooperazione internazionale, ambito in cui ha lavorato con esperienze nella Nazioni Unite, ONG internazionali e diversi progetti sul campo. Dal 2013 si occupa di progettazione sociale e culturale, strategie di sviluppo locale e rigenerazione territoriale a base culturale. Dal 2020 Coordinatore del corso di diploma accademico in Social Innovation Design presso lo IAAD di Torino.

    LinkedIn

  • Laureato all’Università di Utrecht, Olanda nel 2019 in Scienze della Sostenibilità Globale, con un master in Antropologia Culturale conseguito nel 2020.

    Dopo 5 anni all’estero è tornato a Genova e ha lavorato 2 anni nella Cooperazione Territoriale Europea per Regione Liguria.

    Oggi si occupa di progetti europei con Itinerari Paralleli e fa il contadino in un’azienda agricola rigenerativa.

Sponsorship e partership

15 ottobre - 18:00-21:00

A cura di Francesca Guastalla / Head of partnership Xplosiva & C2C Festival

  • Una lezione per capire come reperire risorse per il proprio progetto culturale o musicale tramite sponsorizzazioni e partnership, imparando a gestire le varie fasi, dalla ricerca e mappatura fino alla trattativa finale.

  • • Mappatura e identificazione di brand & stakeholder e strumenti utili per la ricerca

    • Le fasi di ideazione delle proposte di partnership

    • Le trattative con le aziende e la scrittura dei contratti

    • Produzione e coordinamento di brand activation on-site

  • Francesca è responsabile delle partnership e delle pubbliche relazioni di C2C Festival. Gestisce e coordina progetti di marketing e PR sviluppati per i partner di C2C all'interno del Festival, dalla fase di ideazione e negoziazione dei contratti alla realizzazione on-site, collaborando con le agenzie di comunicazione e PR dei brand coinvolti. Negli anni ha collaborato con Plenitude, Volvo, Audi, Gucci, Stone Island, Juventus, Nike, Lavazza, Adidas, Absolut, Red Bull, KLM/Airfrance, New Era, Bombay, Martini & Rossi e molti altri.

    LinkedIn

20 ottobre - 18:00-21:00

A cura di Paola Micalizzi / Project Manager Gaeta Jazz Festival

Rendicontazione

  • Una lezione per imparare a utilizzare i principali strumenti di rendicontazione del budget di progetto, per capire come gestire e monitorare al meglio le spese e gli imprevisti e redarre le relazioni intermedie e finali ai fini della valutazione.

  • • Spese ammissibili e spese non ammissibili

    • Quota di cofinanziamento: entrate ammissibili

    • Entrate preventive e consuntive, entrate certe e incerte

    • Strategie di gestione degli scostamenti dal bilancio preventivo

    • Contributi multipli sullo stesso progetto: come rendicontare lo stesso progetto a soggetti diversi

    • Rendicontazione periodica delle spese, preparazione dei rapporti intermedi e rendicontazione finale

  • Paola Micalizzi dal 2003 è project manager di moltissimi eventi culturali nel campo di musica, cinema, arte e letteratura. Attualmente è Digital Manager dell’Accademia del Cinema Italiano e collabora tra gli altri con Gaeta Jazz Festival, Monk Roma e Italian Music Festival su bandi FNSV, Regione Lazio, Comune di Roma, MIM e Unione Europea.

    LinkedIn

ISCRIVITI ORA!

✺ FULL IMMERSION

Intensive program

Sei pront* a metterti in gioco?

Nel percorso FULL IMMERSION sono comprese le 5 lezioni dell’ONLINE LAB, che forniscono le competenze teoriche necessarie.

Dal 23 al 26 ottobre 2025

Una sessione di 4 giorni, aperta a 30 partecipanti:

Un workshop immersivo a Milano, guidato da docenti e tutor esperti, pensato per mettersi alla prova nella scrittura di un bando attraverso un percorso pratico e coinvolgente, con approccio gamificato.

Per 4 giorni lavorerai in team su un project work reale, affrontando passo dopo passo tutte le fasi della progettazione: dall’analisi del contesto alla definizione degli obiettivi, dalla costruzione del budget alla redazione finale.

Solo 30 posti disponibili!

n.b. Il corso si attiva al raggiungimento di 10 iscritti

Guarda come è stato nel 2024!
  • l corso si rivolge a tutte e tutti coloro che non hanno mai approcciato il mondo della progettazione culturale, o a chi ha già provato ad applicare a bandi ma vorrebbe approfondire la conoscenza di strumenti e tecniche utili per strutturare al meglio il progetto da candidare.

  • • Comprendere le richieste e il testo del bando e l’adeguatezza del proprio ente/progetto

    • Apprendere le principali tecniche e strumenti della progettazione culturale

    • Scrivere un progetto efficace, che abbia un impatto sociale, per rispondere ai requisiti del bando

    • Comprendere le logiche e dinamiche del partenariato

    • Saper attribuire i costi alle attività per strutturare un business plan

    • Identificare gli indicatori qualitativi e quantitativi per misurare l’efficacia del progetto e monitorarne l’andamento

  • Il Workshop prevede 6 moduli formativi, da mezza giornata ciascuno, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche:

    • MODULO 1: Analisi del contesto

    • MODULO 2: Albero dei problemi / soluzione e strategie di intervento

    • MODULO 3: Formulazione dell’idea progettuale

    • MODULO 4: Linee di azione ed indicatori

    • MODULO 5: Budget

    • MODULO 6: Gestione degli imprevisti e quadro logico

  • Da giovedì 23 a domenica 26 Ottobre, dalle 10 alle 18.30.

    Il workshop si svolge a Milano in Via Privata Benadir, 12A, a 5 minuti a piedi dalla fermata della metropolitana M2 Cimiano.

  • COSTO: 450 euro

    I pasti sono a carico dei partecipanti, ma è possibile portare del cibo da casa o usufruire delle molte alternative economiche nei pressi della location.

ISCRIVITI ORA!

✺ SCOPRI I TUTOR ✺

Il percorso Full Immersion sarà svolto dal team di Butik affiancato da:

Silvia Tarassi

Policy Advisor

  • Membro del consiglio di gestione di Italia Music Lab, della Commissione di Valutazione per la Musica del MiC ed expert per i bandi Creative Europe. E' inoltre docente di "Progettazione culturale" presso UniBg e presso il Master MEC dell’Universitá Cattolica di Milano.

    LinkedIn

Mattia Rossi

Co-fondatore e project Manager dell'Associazione Culture REPublic ETS

  • Storico dell'arte di formazione, si occupa di networking e funding per il Terzo Settore, Imprese e Pubbliche amministrazioni.

    In particolare negli ultimi 4 anni gestisce reti Europee e internazionali basate su processi partecipativi dal basso per il raggiungimento a livello locale degli obiettivi del Green Deal europeo.

    Europrogettista e fundraiser, i suoi ambiti di esperienza vanno dalla co-progettazione dal basso alle strategie di funding territoriale a lungo termine.

    LinkedIn